GLI INIZI
Da sempre S. Maria la Longa, come tanti altri paesi del territorio, vantava la presenza di una cantoria che accompagnava le celebrazioni liturgiche in parrocchia.
Nel 1982 Giovanni Zof, allora direttore della cantoria, ha la lungimirante idea di coinvolgere Silvano Buchini nella gestione della bacchetta in modo da assicurare un naturale passaggio di testimone nella direzione della corale.
Silvano Buchini, non solo accetta l'incarico ma sogna di rimpolpare la cantoria e ringiovanirla, riuscendo a coinvolgere diversi giovani e, il 9 settembre del 1982, inizia ufficialmente l'avventura del nuovo coro, in un passaggio di consegne fra generazioni.
Nulla di eclatante se non l'adesione in blocco di tanti giovani: 12 bassi, 4 tenori, 5 soprani e 6 contralti.
DALLE RASSEGNE A “FÎS DAL FRIÛL”
Come tutti i cori anche noi ci siamo impegnati nelle Rassegne Corali, normale forma di espressione di una realtà canora.
questa attività ha contraddistinto la prima parte della nostra storia.
Tra le esibizioni più significative, la prima, nel giugno del 1984: organizzata in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alpini e la partecipazione del coro della Brigata Alpina Julia e della corale di Castions delle Mura.
San Pio X a Udine, Gorizia, Ciconicco, Ontagnano, Vissandone, Ajello del Friuli, Tissano e Perteole sono alcune delle località che ci hanno ospitato. non è mancata la nostra presenza per rallegrare eventi sociali quali la Festa dei nonni o a sfondo umanitario come la Giornata per la vita a Gradisca d'Isonzo.
A maggio del 1986 il coro ha partecipato ad un concorso di canto liturgico a Carpenedo - Mestre dove ha ottenuto il 2° posto.
In casa abbiamo organizzato diverse rassegne con tanti cori qualificati come il Coro Brigata Alpina Julia, il coro Hrast di Doberdò del Lago. la corale S. Ambrogio di Monfalcone e persino i Crodaioli del maestro Bepi de Marzi.
Il coro, in tutti questi anni, si è costantemente impegnato nell'attività liturgica, a servizio della comunità, soprattutto nella messa domenicale.
L'appassionante esperienza corale ha maturato il desiderio di creare qualcosa di nuovo: un concerto-recital, nasceva così Fȋs dal Friûl, rappresentazione corale-teatrale sugli aspetti del Friuli di ieri e di oggi nella prospettiva del domani.
Alcuni brani corali erano delle villotte, altri sono stati appositamente composti dal direttore Silvano Buchini.
La prima esibizione completa avvenne a S. Maria l'8 giugno 1990, dopo numerose repliche in provincia di Udine, seguono le trasferte oltre i confini della regione presso i fogolars furlans di Roma, Latina e Mulhouse in Francia.
Indimenticabile la visita di Papa Giovanni Paolo II a Udine con la Messa allo stadio Friuli il 3 maggio 1992, dove il nostro coro ha cantato insieme a circa 80 cori. Un avvenimento solenne dove è stato cantato l'Alleluia Inneggiate al Signore, composto dal nostro maestro.
UN INTERVALLO CON NUOVE ESPERIENZE
Nel 1996 il maestro Buchini si prende una pausa per motivi familiari e subentra alla direzione la maestra Sandra Iaculutti, che dirigerà il coro per circa due anni prediligendo un repertorio formato da villotte senza tralasciare l'impegno liturgico.
Nel 1999 il coro si ritrova in una posizione di stallo, e la parte più numerosa dei componenti si affianca alla corale Bepi Avian di Torviscosa, andando a supportare la storica corale della bassa friulana.
La maestra Rossella Candotto ci ha fatto sperimentare un modo diverso di fare coro, molto più tradizionale, avvicinandosi anche un pò alla polifonia.
Da ricordare la partecipazione al concerto di capodanno 2000 al teatro Giovanni da Udine, la trasferta a Praga nel 2001 e la partecipazione alla 7° edizione del Festival Internazionale di canto corale in Trentino.
IL RIENTRO DEL MAESTRO BUCHINI E I PROGETTI DELL'EMMAUS ENSEMBLE
Nel frattempo il maestro Buchini riprende la direzione del coro, e dopo alcuni anni di servizio litugico, nel 2005 ha inizio la collaborazione con il coro "Glains di Soreli" di Ronchis di Latisana, con l'esecuzione della messa in friulano "Ti Laudin o Trinitât", composta dal maestro Buchini in occasione del trentennale del coro di Ronchis. Messa portata anche fuori regione a San Leonardo in alta Badia. L'esecuzione di "Ti Laudin o Trinitât" insieme ad altri cori, è stata una costante in questi ultimi anni e ci hanno dato modo di conoscere cori a noi vicini come quello di Lavariano e Gonars e altri più lontani come quello di Amaro.
L'idea del concerto-messaggio che ha sempre contraddistinto il nostro gruppo ha trovato ulteriore evoluzione in "CUI CIRÎSO? Chi cercate?" una rappresentazione in lingua friulana ed italiana per coro, voce narrante e gruppo strumentale e teatrale.
Anche in questo caso abbiamo dato vita ad un'opera originale con testi liberamenti tratti dal Vangelo di Giovanni, di Silvano Buchini e Luca Zalateu, con la regia teatrale di Sonia Calligaris e la musica di Silvano Buchini.
In questa occasione il nostro coro diventa promotore della nascita dell'"Emmaus Ensemble", gruppo composto da coristi strumentisti e attori provenienti da diverse località .
Cui cirîso? è stato eseguito in circa 40 località dal 2008 al 2013.
Dopo un appassionante e coinvolgente lavoro di equipe, nel 2015 nasce "Sentieri di Luce", con musiche di Silvano Buchini, un concerto- messaggio dove il percorso di due sposi si intreccia con la storia di tre personaggi, Agostino d'Ippona, Giovanni Bosco e Chiara Lubich.
Sentieri di Luce verrà eseguito in 14 località dal 2015 al 2018
Il consenso unanime del pubblico fin qui riscontrato ha suscitato, a partire dall’estate 2023, la volontà di allestire una nuova Rappresentazione dal titolo: “Progetto G”, con testo e musica di Marcello Giombini ed elaborazione corale e strumentale di Silvano Buchini.
Sul sito https://emmausensemble.jimdoweb.com , è possibile trovare tutte le informazioni riguardanti il gruppo Emmaus Ensemble e le rappresentazioni "CUI CIRÎSO?" e " SENTIERI DI LUCE".